Il calcio è molto più di un gioco: è un'opportunità per migliorare il mondo. Ogni tifoso, con una scelta consapevole di trasporto, può ridurre le emissioni e contribuire a un futuro più sostenibile. Anche la FIGC si impegna a ridurre l’impatto ambientale degli spostamenti verso gli stadi, promuovendo buone pratiche di mobilità sostenibile.

Attualmente i trasporti rappresentano il 70% delle emissioni di CO₂ associate a una partita di calcio. Diverse città italiane si stanno impegnando per limitarne l’impatto. In alcune città gli stadi promuovono piani di smart mobility, con il trasporto pubblico gratuito per i possessori del biglietto della gara.

Dai mezzi pubblici al car-sharing, ogni azione può fare la differenza.

Fonte: UEFA Circular Economy Guidelines