PHOTO
La Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale (DCPS) è un’iniziativa pionieristica della FIGC, la prima Federazione calcistica al mondo a istituire una divisione dedicata all’attività sperimentale. Questo progetto non è solo sport: è un catalizzatore di cambiamento culturale e sociale, che offre opportunità concrete di inclusione attraverso il calcio.
Le tappe principali
Il 3 ottobre 2019 segna la nascita ufficiale della DCPS, un evento che ha dato il via a un percorso unico per il calcio italiano. Successivamente, il 12 novembre 2024, la FIGC e il Comitato Italiano Paralimpico hanno firmato un protocollo d’intesa per ampliare la divisione, includendo nuove forme di disabilità.
I numeri della DCPS
In soli cinque anni, la DCPS ha registrato una crescita straordinaria:
- 245 squadre (+85% rispetto al 2022), presenti in 17 regioni italiane;
- 4000 tesserati (+40% rispetto al 2022), tra calciatrici, calciatori, allenatori e dirigenti;
- 1250 partite disputate (+50% rispetto al 2022), distribuite tra competizioni regionali, interregionali e nazionali.
Con la DCPS, il calcio italiano dimostra che lo sport può e deve essere accessibile a tutti, contribuendo alla creazione di una società più equa e inclusiva.

